"Costruire il cinema": il progetto svolto dai bambini di 5 anni della sez. farfalle di Staccia Buratta
Nell'anno scolastico 2024/202, i bambini di 5 anni della sezione Farfalle di Staccia Buratta ha partecipato al progetto "COSTRUIRE IL CINEMA " promosso dall'associazione Magma.
L'associazione collabora da anni con l'istituto Magiotti ma questo è il primo anno che l'offerta è stata aperta anche ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia.
Il percorso, della durata di circa 6 mesi, si è svolto attraverso una serie di incontri in sezione, dove i vari esperti hanno messo a disposizione la loro competenza per introdurre il concetto di produzione cinematografica, utilizzando giochi e attività che hanno entusiasmato i bambini. Partendo dalla pittura primitiva, passando dal teatro delle ombre e il cinema muto, i bambini hanno toccato con mano tutti i processi che portano alla realizzazione di un prodotto cinematografico. Hanno inoltre utilizzato strumenti per riprese video e audio, luci e microfoni. Hanno disegnato scenari e personaggi e si sono messi in gioco rendendosi protagonisti e attori. Oltre alla parte laboratoriale, i bambini in sezione hanno sperimentato con entusiasmo anche le proiezioni di film animati selezionati dagli esperti.
COSTRUIRE IL CINEMA è un progetto con un obiettivo importante: creare una sinergia tra scuole, realtà ed esperti del settore per attivare nel Valdarno Superiore una didattica specifica sul cinema per l’infanzia, “ad altezza di bambino/a”.
Sette le Scuole del Valdarno coinvolte tra la provincia di Arezzo e di Firenze: IC Giovanni XXIII in qualità di capofila, IC Dante Alighieri, IC Magiotti, IC Marconi, IC Petrarca, IC Reggello e IC Venturino Venturi, come scuole in rete.
Fondamentale il coordinamento curato dalla docente Gianna Gambini dell’istituto capofila e l’attiva
collaborazione del corpo docenti dei sette Istituti coinvolto nelle iniziative. Il progetto è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione dei partner del settore cinema MACMA e Firenze Produzioni, delle sale cinematografiche Casa del Cinema di Prato e Cinema Teatro Excelsior e delle Amministrazioni comunali di riferimento: Cavriglia, Loro Ciuffenna, Montevarchi, Reggello, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini.
Responsabile scientifico del progetto è stato il regista e docente di cinema Igor Biddau, che i bambini e le bambine partecipanti hanno incontrato nelle proprie scuole durante gli incontri laboratoriali e al cinema durante le proiezioni.
Il percorso didattico e artistico del progetto e la direzione organizzativa sono stati curati rispettivamente da Tommaso Orbi e Fulvia Orifici di MACMA, realtà che da 10 anni realizza progetti di promozione e formazione cinematografica per le giovani generazioni.
In accordo con le Scuole e il responsabile scientifico Biddau, il percorso ha coinvolto realtà e professionisti specializzati in cinema e nella formazione per l’infanzia, quali, le esperte di animazione Francesca Crisafulli e Magda Guidi, il docente e sceneggiatore Matteo Bianchini, l’operatrice culturale Olimpia Bonechi, l’esperta Pamela Maddaleno, autrice con la casa del Cinema di Prato del progetto “Cinefilante” , gli Operatori di Educazione Visiva (OEV) a Scuola di nomina ministeriale Raffaello Alberti e Luigi Nepi, docenti accademici e studiosi, Giuliana Valentini, operatrice educativa della Cineteca di Bologna.